Salta al contenuto principale

Avviso Pubblico sostegno alla natalità

Si rende noto che per il 2025 (prorogabile al 2026 fino ad esaurimento delle risorse), la Regione Lazio intende sostenere, attraverso erogazione di contributi una tantum, nuclei familiari residenti nei quali vi siano figli minori di 3 anni oppure nei qual

Data :

10 settembre 2025

Avviso Pubblico sostegno alla natalità
Municipium

Descrizione

Possono presentare richiesta di contributo gli appartenenti ai nuclei familiari dalla cui attestazione ISEE, in corso di validità, risulti un indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) non superiore a € 30.000,00.

REQUISITI RICHIESTI PER PRESENTARE LE DOMANDE

  • Residenza nel Comune di Marcetelli; 
  • Cittadinanza Italiana, dei paesi dell’UE o titolarità di regolare permesso di soggiorno (permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del D.Lgs. 286/1998; carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’unione europea – italiano o comunitario – non avente la cittadinanza di uno stato membro di cui all’art. 10 del D.Lgs. n. 30/2007; carta il soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro di cui all’art. 17 del D.Lgs. n. 30/2007). Ai fini del beneficio, gli stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria (art. 27 del D.Lgs 19 novembre 2007, n. 251) sono equiparati ai cittadini italiani;
  • Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) del nucleo familiare dello studente non superiore a € 30.000,00 (attestazione in corso di validità);
  • Di non occupare abusivamente alloggi pubblici o privati;
  • In caso di presenza di altri figli minori, essere in regola con l’obbligo della frequenza scolastica. Il possesso dei requisiti dovrà essere dimostrato dai richiedenti attraverso la presentazione della seguente documentazione: a) attestazione ISEE in corso di validità, per quanto attiene la situazione economica del nucleo familiare del minore di 3 anni. (N.B. Ai fini dell’erogazione del contributo, si specifica che per nucleo familiare del richiedente il beneficio, si intendono tutti coloro che, anche se non legati da vincolo di parentela, risultano nello stato anagrafico dello stesso); b) dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi dell’art. 45 e 46 del D.P.R. 445/2000 relativa alla sussistenza dei suindicati requisiti; c) copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l’istanza di contributo.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 
I moduli per la presentazione della richiesta, da redigere secondo lo schema Allegato_A, si ritirano presso gli Uffici Comunali negli orari di apertura al pubblico, tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 13,00, o in alternativa sono rinvenibili sul sito web istituzionale www.comune.marcetelli.ri.it e all’Albo Pretorio. Le domande devono essere presentate dal genitore del minore, entro e non oltre le ore 12:00 del 10/10/2025 presso lo Sportello dell’Ufficio Protocollo, sito in Marcetelli oppure tramite PEC comunemarcetelli@pec.it.

Alla domanda dovrà essere allegata: 

  1. Attestazione ISEE del nucleo familiare, riferita ai redditi prodotti nell’anno 2023;
  2. Copia di un documento in corso di validità. 

 L’incompleta o inesatta o non veritiera compilazione della domanda porterà all’esclusione dal beneficio. Per la ripartizione delle risorse il Comune si atterrà a quanto disposto dalla Regione Lazio con l’Allegato B in cui si specificano le modalità di attuazione della misura per il sostegno della natalità e della genitorialità nei piccolissimi comuni del Lazio di cui alla DGR n. 249/2024. Il Comune di Marcetelli provvederà a determinare l’entità dei contributi da erogare in base al numero delle richieste rapportate alle risorse economiche trasferite dalla Regione Lazio. Gli importi variano da un minimo di € 500,00 ad un massimo di € 2.000,00 in rapporto alle disponibilità finanziarie erogate dalla Regione Lazio e verrà data la priorità a coloro che hanno: 

  • Indice ISEE ordinario o corrente del nucleo familiare in corso di validità più basso;
  • Nuclei familiari anagrafici che presentano altri figli minori;
  • Situazione di monogenitorialità;
  • Presenza all’interno del nucleo familiare anagrafico di una persona con disabilità certificata ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992;
  • Presenza all’interno del nucleo familiare anagrafico di almeno una persona anziana ultraottantenne. 

 Si ritiene per altro doveroso evidenziare che: 

  • Anche se l'INPS ha validato e ha protocollato l'attestazione ISEE, i controlli sono effettuati dall'ente che eroga la prestazione sociale agevolata come da D.P.C.M. 05/12/2013 N. 159, art. 11 punto 6;
  • Il Comune è titolare del podestà concessiva della presentazione, e competente per i controlli e per gli eventuali provvedimenti di revoca, in quanto verifica la sussistenza dei requisiti di legge per la concessione della prestazione (cfr artt. 17 e ss. del D.P.C.M. 452/2000). 
Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot