Percorsi religiosi

Home » Esplorare Marcetelli » Percorsi religiosi
Percorsi religiosi

Chiesa S. Maria in Villa

“La chiesa di Santa Maria in Villa sorge sul rilievo detto Monte Santo, e dista dal borgo circa tre chilometri lungo la strada che collega Marcetelli a Collegiove e Carsoli. La diruta chiesa fu fondata prima del 1182 da Benedetto, vescovo di Rieti, come attesta la bolla pontificia di Lucio III, emanata nello stesso anno, dove figura con il nome di Sancta Mariae de Illicis, dai boschi di leccio che ancora oggi la circondano. L’edificio si aggiunse poi alle altre parrocchie del Cicolano con il nome di Sancta Mariae in Massetelli. La particolare ubicazione ha fatto supporre che, molto probabilmente, la pieve facesse parte di un piccolo insediamento denominato Villa – che precedette il vicino Castrum – dal quale essa riprende il toponimo, ipotesi attestata dal ritrovamento di fragmenta di antiche mura perimetrali nelle vicinanze della chiesa. Recentemente restaurata dalla Soprintendenza dei Beni Architettonici del Lazio dopo un lungo periodo di abbandono, a causa del terremoto che la colpì nel 1997, conserva al suo interno una decorazione absidale, un unicum dell’alta Sabina in cui è raffigurata la Vergine della Misericordia con Sante e Santi Martiri, mentre nella conca absidale si colloca l’Incoronazione Regia di Maria.

La decorazione pittorica si articola in tre registri: in quello centrale la Vergine è colta nell’atto di mostrare grappoli d’uva e spighe di grano che rimandano al sacrificio eucaristico; al di sotto del manto, adagiato da quattro angeli in volo con gesto di protezione, si staglia sulla destra un gruppo di uomini che simboleggia la gerarchia ecclesiastica, sulla sinistra un gruppo di donne nell’atto di cogliere il grappolo d’uva tenuto dalla Vergine. Sotto sono raffigurati, in modo speculare e con le mani giunte in atteggiamento di raccoglimento, i probabili committenti del ciclo pittorico, i Mareri. Ai lati della Vergine vengono rappresentati gli Apostoli Pietro e Paolo entrambi con i propri attributi iconografici. Sul lato destro, dove è presente Pietro, segue San Rocco mentre mostra la piaga causatagli dalla peste, e una teoria di Sante Vergini tutte identificabili dai loro emblemi: Santa Apollonia con in mano la tenaglia della violenta estrazione dei denti, Santa Lucia con gli occhi poggianti su di un calice, Sant’Agata che uscendo da un ambiente visto in profondità mostra i seni su un vassoio facendo intravedere il sangue che fuoriesce dalla veste; conclude la serie Santa Caterina d’Alessandria con la ruota spezzata. Nella parte sinistra, di seguito a San Paolo, vengono rappresentati i Santi Martiri stagliati su un paesaggio impervio tra cui si possono identificare, malgrado la vasta lacuna che presenta l’affresco, San Leonardo da Limoges e San Sebastiano.

Nel registro inferiore, al di sotto della raffigurazione sancta, compare un’iscrizione che riporta un passo del Cantico dei Cantici (Cap. 5,2) e ricorda la Vergine sponsa inginocchiata e a mani giunte, pronta ad accogliere la corona donatale dall’Eterno, dal Figlio, e dalla Spirito Santo; questo momento si colloca nel registro superiore precisamente nella calotta absidale dove i personaggi vengono racchiusi in una sorta di cornice al nastro alveolato. L’evento Mariano è osannato dalla presenza di putti musici e dalle virtù della Temperanza e della Giustizia. Le diverse scene sono divise da un nastro geometrico, abbellito da una punta di diamante, resa in modo illusionistico al centro, mentre una cornice con grottesche inquadra il pannello centrale in cui si trova la Vergine della Misericordia.

Nell’affresco, dal punto di vista cromatico, prevalgono i colori caldi: l’ocra è stato utilizzato per modellare i volti dei personaggi attenuando la base preparatoria; un rosso dalla tonalità amaranto – che talvolta viene impiegato anche da solo – per i serafini, gli angeli, per la barba e i capelli di San Pietro ed anche per la linea che marca i contorni, al fine di esaltare la volumetria agevolando in questo modo la percezione alla vista dal basso.

Per ciò che conviene lo stile è evidente l’influsso che i grandi maestri umbro-romani dell’ultimo decennio del Quattrocento, specialmente Pinturicchio, Melozzo e Antoniazzo Romano a cui il pittore di Marcetelli si ispira, realizzando una mescolanza restituita in forme rustiche e approssimate. In particolare, un rimando diretto allo stile pinturicchiesco si ravvisa nella fisionomia con cui sono rappresentate le figure allegoriche della Temperanza e della Giustizia.

Dopo un’attenta ed accurata analisi della decorazione absidale di Santa Maria in Villa, afferma di aver rivelato tematiche inedite che si colgono innanzitutto nella differenza stilistica che occorre tra le varie porzioni dell’affresco.

La zona superiore, precisamente la calotta absidale dove si staglia il cerimoniale Regio di Maria, sembrerebbe essere stata eseguita da un allievo del maestro, visto la resa piuttosto rustica ed approssimata dei volti dell’Eterno del Figlio e della Vergine; la zona inferiore dell’abside, dove emerge la caratterizzazione psicologica dei vari personaggi, suggerisce invece un’esecuzione diretta del maestro. Inoltre avanza un’ipotesi relativa all’uso di cartoni preparatori di cui sono esemplari le fisionomie della Vergine del pannello centrale, la Temperanza e le due giovani donne al di sotto del manto di Maria.”

DOTTORE E STORICO DELL’ARTE PANETTI FRANCESCO

S. S. Trinità

La festa della santissima trinità è molto sentita: quel giorno gli abitanti del paese partono in devoto pellegrinaggio verso il famoso santuario di Vallepietra, la “Trinità Lontana”.

C’è però anche una “Trinità Vicina”, quella di Vallececa.

Al ritorno dal pellegrinaggio, l’intera comunità attende i pellegrini: chi non ha potuto partecipare, si associa in processione fino alla chiesa parrocchiale di San Venanzio, situata nel centro storico.

San Venanzio

Occupa il primo posto nel cuore dei marcetellani, che ogni anno il fine settimana successivo al 18 maggio, organizzano una grandiosa festa in suo onore.

Per l’occasione tutti coloro che sono emigrati a Rieti, a Roma e in altri centri, tornano a Marcetelli per vivere insieme una giornata speciale.

La chiesa assume un aspetto diverso, tutto sembra più imponente agli occhi dei numerosi fedeli che venerano le statue esposte dei Santi, tra i quali troneggia San Venanzio, posto vicino all’altare maggiore.

Santa Maria Assunta e San Rocco

Non da meno la festa patronale in onore di Santa Maria Assunta e San Rocco, festeggiati il 15 e il 16 agosto di ogni anno.

Come per San Venanzio, la settimana di ferragosto vede Marcetelli riempirsi di tutti i suoi Paesani per l’evento.

Peculiarità di questa festività è la processione del 15 agosto in onore dell’Assunta, che si svolge la sera con una fiaccolata che accende i cuori dei “Marcetellani”.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.marcetelli.gov.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi